Corvara e situata nell'assolata zona ai piedi del Sassongher, circondata dalle Dolomiti ad un altitudine di 1.568 m s.l.m. L'area del comune si estende oltre 42,1 km2 e confina a nord-ovest con il passo Gardena, a sud-ovest con l'altopiano del Pralongia e a nord con il parco naturale Puez - Odle. In inverno e il perfetto punto di partenza per la Sellaronda, il famoso giro del massiccio del Sella, in estate per tour in bici e mountain bike. Il comune con circa 1.352 abitanti e ricco di tradizione e vanta una centenaria esperienza in cose come lo sci, l'arrampicata e il turismo. Gia nel 1938 fu costruito il primo impianto di risalita a Col Alto, la prima seggiovia in Italia. 
			
		  Corvara vanta un'ampissima scelta di possibilita di soggiorno, da 
hotel a 4-5 stelle fino alle piccole 
pensioni a conduzione familiare, 
B&B e 
appartamenti per le vacanze. A parte questo c'e anche la possibilita di trascorrere una vacanza nei tipici 
masi della Val Badia. Queste sono particolari, confortevoli strutture e vi invitano a conoscere e a vivere la cultura ladina in tutte le sue sfaccettature. 
			
			Caratteristici e storici masi nella tipica struttura in legno, la gotica chiesa parrocchiale di Santa Caterina (risalente al 1452) e il paesaggio montuoso unico nel suo genere. Con un gran numero di ristoranti, negozi e una grande offerta di attivita outdoor e impianti per sport e tempo libero, come per esempio 
stadi del ghiaccio, 
campi da golf, 
campi da tennis e laghi biotopi con vasti prati per sdraiarsi al sole, Corvara fa parte delle piu amate mete turistiche delle regioni alpine. 
		  Nel 18° secolo il piccolo comune alla fine dell'Alta Badia inizio ad affermarsi come localita turistica. I primi visitatori erano soprattutto geologi e scienziati che venivano accompagnati dalle guide locali sulle cime delle montagne. Da allora, la piu grande attrazione e fattore di interesse per i visitatori, e la natura unica delle Dolomiti e l'accoglienza dei ladini. Questo non si vede solo dalla loro capacita di essere degli ottimi padroni di casa, ma anche attraverso la loro lingua madre ladino e attraverso il loro amore per la natura, per la 
tradizione e per l'artigianato. 
			Per l'
inverno, Corvara e attrezzata al meglio. Con i suoi moderni impianti di risalita e l'ottima preparazione delle piste blu e rosse tutti i fan degli sport invernali trovano la loro discesa ideale.
			La “Chef's Cup Südtirol”, che si svolge in gennaio, insieme ai classici gastronomici altoatesini, coinvolge i migliori cuochi dell'Alto Adige e di tutta Italia, come anche produttori di vino da tutto il mondo.
			Anche in 
estate questa localita ha offerte per ogni gusto, da leggere passeggiate a impegnativi tour per conquistare la cima del Sassongher o del Piz Boe, il tutto immersi nella natura.
			I grandi 
eventi dell'estate contano l'annuale “Maratona delle Dolomiti” e il “Sella Ronda Bike Day” (fine giugno fino a meta settembre) durante il quale si possono percorrere i quattro passi dolomitici intorno al gruppo del Sella.
			
			Altitudine: 
1.568 m
			Area: 
42,1 km²
			N. di abitanti: 
1.352
			Posti letto: 
4.094